Francesca Nocera

Categorie
News

Note Afrodisiache: La Passione Sboccia dall’Olfatto

 Il piacere del profumo

Abbiamo già presentato una guida alle fragranze ideali per San Valentino, ma ora è tempo di passare all’azione. Con questo approfondimento, scopriremo quali sono gli ingredienti capaci di rendere indimenticabili i vostri incontri.

E per immergerti completamente nel mondo delle note olfattive ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.

Il termine “afrodisiaco” deriva dalla dea greca Afrodite simbolo di amore, bellezza e sensualità. Si fa quindi riferimento a tutto ciò che contribuisce ad aumentare il desiderio e la libido attraverso la stimolazione dei nostri sensi.

Quando mente e corpo entrano in contatto con elementi dal potere seduttivo, sperimentiamo brividi lungo la schiena, lievi formicolii sulle labbra e un cuore che batte più forte.

Esistono in natura differenti ingredienti considerati afrodisiaci come: fiori, spezie, frutti, fave e baccelli. Ed è proprio da qui che nascono molte delle fragranze più avvolgenti e passionali.

Il potere dei Fiori

Nell’immaginario collettivo – e soprattutto nella profumeria – i fiori sono il punto d’incontro tra sensualità e romanticismo. La delicatezza dei petali e la dolcezza dei loro sentori catturano l’anima, risvegliando desideri profondi e un’intima dolcezza che avvolge chi li indossa e chi li percepisce. Essi rappresentano la poesia degli amanti, il linguaggio dei sentimenti inespressi, e allo stesso tempo sprigionano la forza dirompente della passione.

  • La Tuberosa

La tuberosa è soprannominata “fiore proibito” per la sua travolgente sensualità. Nel Rinascimento, alle giovani fanciulle era proibito annusarla per evitare tentazioni amorose. Le note zuccherine e floreali la rendono una delle materie prime più femminili e seducenti.

  • Il Gelsomino

Il gelsomino fonde proprietà dolci, floreali e sensuali. Nella cultura occidentale è da sempre associato all’amore e alla femminilità, proprio come la tuberosa. Questa nota riesce a mantenere un equilibrio tra delicatezza e intensità.

  • Lo Ylang Ylang

Dal profumo dolce, zuccherino ed esotico, ylang ylang significa “fiore dei fiori” in lingua tagala. Evoca una sensualità calda e tropicale. In Indonesia è tradizione spargere i suoi petali sul letto nuziale come buon auspicio per la prima notte di nozze.

Fiori di Tuberosa

Una passione Rigogliosa

Piante e spezie, simboli di fertilità, aggiungono una dimensione selvaggia e passionale alla natura. In particolare, le spezie rappresentano un eco dall’Oriente capace di farci viaggiare e rapire i nostri sensi, grazie al loro fascino seduttivo e al calore che emanano. Queste verdi essenze vengono spesso associate a desideri intensi e profondi, trasformando un semplice profumo in un’esperienza sensoriale profonda.

  • Il Patchouli

Il patchouli è una pianta dal carattere tropicale e afrodisiaco, il cui nome significa “foglia sempre verde”. Le sue note speziate e legnose favoriscono il rilascio di serotonina, incrementando la libido e regalando una sensazione di benessere.

  • Il Sandalo

Nelle culture indiana e orientale, il sandalo è un ingrediente usato nelle pratiche meditative e tantriche. La sua essenza calda e avvolgente accompagna l’esperienza sensuale, amplificandola e donandole un tocco spirituale.

  • Le Spezie

Da sempre considerate veri e propri filtri d’amore, le spezie sono in grado di rinvigorire le passioni con il loro aroma pungente e il calore che trasmettono. Cannella, chiodi di garofano, curcuma, pepe, noce moscata, zenzero e zafferano: ognuna di queste spezie racchiude un potere seduttivo unico, capace di stimolare la mente e risvegliare i sensi. Non a caso, molte di queste sostanze vengono da secoli impiegate non solo in cucina, ma anche in un contesto rituale o spirituale. Proprio per la loro carica afrodisiaca e la capacità di avvolgere corpo e spirito con un’aura di mistero e passione.

Stecche di Cannella e Anice Stellato

La gioia del Gourmand

I profumi gourmand sono un esempio perfetto di come la dolcezza possa intrecciarsi con la libido, toccando le stesse corde del desiderio. L’esperienza olfattiva, infatti, dialoga con la parte del cervello che si attiva di fronte a stimoli piacevoli. Come il gusto dello zucchero o del cioccolato che suscitando sensazioni di rilassatezza, fiducia, ma anche un sottile e irresistibile richiamo erotico.

  • La Vaniglia

La vaniglia sa sedurre anche chi solitamente non apprezza le fragranze troppo zuccherine. È un connubio di delicatezza e carattere, in grado di conquistare fin dal primo incontro: comunica fascino, sicurezza e un pizzico di audacia.

  • Il Cioccolato

I profumi al cioccolato incarnano un piacere universale, capace di passare dalle note più amare alle più dolci, dalle tostature più leggere a quelle più intense. Questa versatilità risveglia endorfine ed emozioni profonde, alimentando il desiderio e alchimia con chi ci sta accanto.

  • Il Fico

Carnoso, zuccherino e dalla polpa voluttuosa, il fico è considerato un frutto afrodisiaco che migliora l’umore. Già nell’antico Oriente, era simbolo di fertilità e piacere: per le sue sfaccettature dense e morbide che avvolgono i sensi in un abbraccio dolce e sensuale.

Frutti maturi di Fico

Indossa il tuo Fascino

Presenti sia nelle fragranze di nicchia e artistiche, sia in quelle più classiche. Questi ingredienti infondono sicurezza e un profondo senso di benessere a chi li indossa. Sono la “carta segreta” di chi desidera creare atmosfere di passione e complicità, lasciando il segno che va ben oltre l’olfatto.

E con la stessa fiducia che senti sbocciare dentro di te puoi scegliere la fragranza perfetta per la tua giornata (o notte) indimenticabile. Visita il nostro shop, scoprirai le fragranze che renderanno unici tuoi momenti di intensa sensualità. Buona esplorazione!

Categorie
News

Dillo con un Profumo: 5 Fragranze per San Valentino

Guida per una perfetta dichiarazione d’amore

Da sempre cerchiamo nell’altro il riflesso di ciò che abita la nostra anima. Il ricordo del primo bacio, l’emozione di intrecciare le dita con una nuova carezza, la sensazione di fermare il tempo con un semplice abbraccio: sono i momenti unici che rendono l’amore irripetibile.
San Valentino è alle porte, tra i numerosi impegni e il costante desiderio di perfezione, ci ritroviamo spesso spaesati nel compito di scegliere il dono che più descriva il nostro sentimento.

Per questo abbiamo pensato a una piccola guida-selezione di profumi capaci di incantare i sensi, che racchiudono in sé la magia di un giardino fiorito o il respiro dell’Oriente. Ecco per te cinque fragranze pensate per il giorno più romantico dell’anno.

Tuberosa Eau de Parfum di Carthusia

Un fiore apparentemente delicato, ma incredibilmente sensuale.
La Tuberosa da sempre viene definita “fiore proibito” per la sua capacità afrodisiaca di accendere desideri voluttuosi. La tuberosa qui s’intreccia a note di prugna, cannella ed elemi. Il cuore è un caleidoscopio di ylang ylang, rosa e l’inevitabile tuberosa, mentre la coda si adagia su vaniglia, vetiver, muschio e ambroxan. Un’armonia notturna e voluttuosa che sa farsi ricordare.

Carthusia – Tuberosa Eau de Parfum

Alamut Eau de Parfum di Lorenzo Villoresi

Un incontro passionale e ipnotico sotto il chiaro di luna.
Come l’omonima fortezza del X secolo, Alamut evoca un giardino di fiori e odori arabeschi da esplorare mentre i raggi della luna bagnano la vostra pelle. Nelle note di testa risplendono osmanthus, rosa, gelsomino e fiori esotici. Il cuore rivela narciso, tuberosa, ylang ylang e fiori d’arancio, mentre sul fondo affiorano ambra, musk, sandalo, patchouli e un tocco di cuoio. Ipnotico e misterioso.

Lorenzo Villoresi – Alamut Eau de Parfum

There’s a Place Parfum di Francesca Dell’Oro

Una storia d’amore carnale e sublime.
Al centro di ogni dichiarazione d’amore c’è la rosa. Qui protagonista di un bouquet incantato e attraversato da sfumature speziate e passionali. Vivaci accenti di pimento bacche, pepe nero e zafferano incontrano la calda intensità di rosa assoluta, fiore d’arancio e ginestra assoluta, culminando in un sottofondo avvolgente di patchouli indonesiano, legno di cachemire, vaniglia, fava tonka, labdano assoluta e resinoide balsamo Tolù. Un messaggio delicato e potente, capace di far battere i cuori all’unisono.

Francesca Dell’Oro – There’s a Place Parfum

Ikesia Extrait de Parfum di EolieParfums

Una sensualità che oltrepassa i limiti e fa esplodere il desiderio.
Dedicata all’isola di Panarea e alla sua esuberante voglia di vivere ed esplorare nel profondo corpi e sentimenti. Ikesia unisce la dolcezza esotica dell’ylang ylang delle Isole Comore a magnolia, mughetto e peonia. Sul fondo, muschio bianco e benzoino aggiungono una sfumatura inebriante, invitando a condividere sensazioni intense con la persona amata.

EolieParfums – Ikesia Extrait de Parfum

Udaipur Eau de Parfum di Etro

Un tocco caldo e delicato per un frizzante romanticismo.
Ispirato a Udaipur, la “Venezia d’Oriente”, questo profumo è un tributo a un amore puro, sincero e passionale. La partenza è frizzante, con magnolia, pepe rosa e bergamotto, il cuore fiorito di gelsomino Sambac, gardenia e loto, e un fondo avvolgente di patchouli, muschio e legno di cashmere. Un viaggio olfattivo che trasporta nella fiaba dell’India più romantica.

Etro – Udaipur Eau de Parfum

Sogna, Respira e Ama

Dedicare un profumo è viaggiare insieme tra calde e pungenti spezie, avvolti da note morbide e delicate di un giardino tutto da esplorare a due.
Non ti resta che scegliere la fragranza che meglio racconta la vostra storia d’amore e farti guidare dal cuore. Visita il nostro shop e per ritrovare queste fragranze e lasciarti ispirare dalle tante proposte pensate per celebrare il sentimento più prezioso in tutte le sue sfumature.
Buon San Valentino!

Categorie
News

Orientarsi tra i Profumi: Che Cos’è la Piramide Olfattiva

La bussola per l’olfatto.

Quando iniziamo a esplorare il mondo dei profumi, soprattutto quelli artistici e di nicchia, ci imbattiamo spesso nel termine “piramide olfattiva”. Anche se può sembrarci intuitivo, è fondamentale capire in che modo questo schema ci aiuti a orientarsi tra le diverse sfumature di una fragranza.

La piramide olfattiva è uno strumento essenziale sia per i creatori di profumi, sia per chi ama collezionarli e studiarli. Fu coniata per la prima volta dal profumiere francese Aimé Guerlain nel 1889, per classificare le note di un profumo in base alla loro velocità di evaporazione. La struttura si suddivide in note di testa, note di cuore e note di fondo.

Aimé Guerlain, il celebre profumiere francese che coniò il termine di Piramide Olfattiva.

Le note di testa

Leggere e di breve persistenza, che sfumano in pochi minuti, le note di testa sono quelle che percepiamo appena vaporizziamo il profumo. Spesso ci influenzano nell’immediato acquisto, perché rappresentano il primo impatto olfattivo.

  • Agrumata: comprende essenze come arancia, limone, bergamotto, mandarino, lime, mandarino cinese e yuzu.
  • Nuova Freschezza: simile all’agrumata, ma arricchita da molecole fresche e persistenti.
  • Aromatica: di derivazione vegetale, riunisce note come basilico, menta, alloro, tè. È uno storico ponte tra medicina, cucina e profumeria.
EolieParfums Hierà Extrait de Parfum, un abbraccio di note agrumate e dolci.

Le note di cuore

Sono l’anima del profumo: più intense e persistenti, le note di cuore possono durare dalle 2 alle 10 ore. Definiscono il carattere principale della fragranza.

  • Verde: raccoglie sentori erbacei e terrosi, dalle prime foglie fino ai petali dei fiori.
  • Aldeidata: di origine sintetica, serve spesso a bilanciare la composizione della fragranza.
  • Fiorita: una vastissima gamma di fiori, dalla rosa più delicata alla tuberosa più sensuale.
  • Fruttata: esprime le sfaccettature dolci e fresche dei frutti.
  • Marina: note complesse e “ozoniche”, che ricordano l’oceano e gli spazi acquatici.
Carthusia Gelsomini di Capri Eau de Parfum, con note fiorite, un bouquet fresco e avvolgente.

Le note di fondo

Sono le note più persistenti e corpose, in grado di accompagnarci per tutta la giornata, e a volte persino per più giorni. Spesso sono quelle che ci fanno innamorare di un profumo, perché ne conservano l’essenza profonda.

  • Speziata: avvolge con calore o freschezza, richiamando spezie di origine orientale.
  • Legnosa: accoglie sentori di legni più o meno morbidi o umidi, dal sandalo al cedro.
  • Fougère: dal francese “felce”, ma comprende una complessità ricca di elementi, raccoglie lavanda, muschio di quercia, vetiver e fava tonka.
  • Cipriata: calda, morbida, e dai sentori talcati, ricavata da eliotropio, fava tonka, cumarina, iris o note sintetiche.
  • Orientale: costruita intorno a vaniglia, spezie e patchouli, suggerisce un viaggio in terre lontane.
  • Ambrata: sensuale e avvolgente, deriva da resine fossilizzate o di origine animali (come nel caso dell’ambra grigia del capodoglio).
  • Gourmand: sfumature golose che si ispirano agli odori della pasticceria come il caramello, cioccolato, caffè, latte caldo, liquirizia, nocciola.
  • Chypre: richiamano le atmosfere dell’Isola di Ciprio, quindi da non confondere con le note cipriate, dal caratteristico accordo di bergamotto, rosa o gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano.
  • Cuoio: ispirata alla lavorazione del pellame, è oggi spesso riprodotta con componenti sintetiche.
  • Muschiata: unisce note di muschio vegetale (muschio di quercia) e animale (muschio bianco) per sensazioni legnose e terrose.
Francesca Dell’OroParfum, un’esplosione di note gorumand e vanigliate.

Viaggia tra le fragranze

Ora, grazie a questa “bussola per l’olfatto”, puoi immergerti nel mondo delle fragranze orientandoti meglio tra i numerosi sentori e sfaccettature di un profumo, dalle note più dolci e zuccherine a quelle più speziate o complesse. Ma questa volta, non correrai il rischio di perderti tra un labirinto olfattivo di fragranze che, può al tempo stesso, meravigliare e spaesare i nostri sensi. Se vuoi approfondire e metterti subito alla prova visita il nostro shop: troverai varie fragranze che contengono proprio le note olfattive che ami o che desideri scoprire.
Buona fortuna nel tuo viaggio profumato!

Categorie
News

EolieParfums: Sogni, Emozioni e Racconti delle Isole Eolie

Un incontro amichevole con Olga Iossa.

Il giorno 30 ottobre del 2024 ho avuto il piacere di incontrare di persona, all’interno dello store di Francesca Nocera la founder di EolieParfums: Olga Iossa. Sua storica amica dal carattere vivace, frizzante e dalla personalità “vulcanica”. Durante la sua visita ho approfittato della presenza e della cordialità di Olga per farle qualche domanda riguardo a cosa si cela dietro al brand EolieParfums.

Un viaggio attraverso la natura selvaggia e il mito, che intreccia arte, emozione e fragranze ispirate alle Isole Eolie. Dove Olga ci accoglie per raccontarci la sua storia e del suo brand. Ecco cosa ci ha raccontato.

-Come trova la sua ispirazione?
“La mia ispirazione nasce da un amore profondo per le Isole Eolie e per la loro cultura. Sono luoghi che raccontano storie, che evocano emozioni forti e suggestioni uniche. Attraverso i profumi cerco di catturare queste sensazioni, trasformandole in esperienze olfattive. È come farebbe un artista con i colori o un musicista con le note: traduco in fragranze ciò che questi luoghi mi trasmettono. Ogni profumo è un omaggio a questa terra straordinaria. Quando senti Nyx ti sembra di passeggiare la sera immersa tra gli odori del mare e i frutti delle Eolie.”

EolieParfums – Nyx Extrait de Parfums

-Quali sono state le sfide più ardue per lei?
“Avviare un progetto da sola è stata una grande sfida. Ho dovuto confrontarmi con le regole rigide del mercato e con un mondo, quello della profumeria di nicchia, che richiede impegno e determinazione. La scoperta delle fragranze è un viaggio continuo, una ricerca instancabile. Le prime sette fragranze sono state dedicate alle Isole Eolie: ognuna di esse racconta un aspetto di questi luoghi magici. Per esempio, Zephyrus è un profumo che richiama la brezza marina, capace di scompigliare i capelli e trasportarti in un’altra dimensione.”

-Cosa rende unica una fragranza di EolieParfums?
“Il sentimento puro che vi è racchiuso. Ogni fragranza è una narrazione: non è solo un profumo, ma un racconto che abbraccia mito, natura e storia. Negli ultimi anni mi sono ispirata ai miti e ai racconti antichi. Ad esempio, Stromboli rappresenta la visione del vulcano, che nell’immaginario antico era considerato il faro dell’umanità. Abraxas, invece, richiama il cavallo magico di Eolo, con una nota di cuoio che evoca l’odore della sella. O ancora Ikesia, dedicata all’Isola di Panarea, caratterizzata dalla vita notturna e dalle emozioni che suscita è un profumo che grida: saltami addosso. Ogni creazione è un frammento di emozione, un modo per connettersi con il passato e il presente attraverso i sensi.”

Collezione fragranze di EolieParfums

-Ha dei progetti per il futuro?
“Ho in mente idee originali che non vedo l’ora di sviluppare. Tra queste c’è un progetto speciale che sarà una celebrazione ancora più intima dell’universo delle fragranze. Sarà qualcosa di molto personale e, al tempo stesso, universale.”

-Il racconto personale di Olga Iossa:
“Non nasco come imprenditrice, ma come sognatrice. Il mio desiderio è sempre stato quello di condividere un’emozione. Se un amore non si condivide, che amore è? Credo fermamente che ciò che rende speciale la vita sia la capacità di entrare in contatto con gli altri e con il mondo. Questo è il motore del mio lavoro: un dialogo costante tra ciò che amo e le persone che scelgono di vivere queste emozioni attraverso i miei profumi.”

Selezione di fragranze di EolieParfums.

Olga attraverso le sue fragranze ci racconta una storia unica che si cela ai miti, alla natura ed emozioni appartenenti alle Isole Eolie e che ancora oggi continua ad affascinare viaggiatori, sognatori o chi semplicemente vuole ampliare i propri orizzonti. Se questo viaggio ti ha affascinato ti invitiamo a scoprire il mondo di EolieParfum per portare con te un frammento di questa magia, presenti anche sul nostro Sito Shop, e lasciarti conquistare da sensazioni indimenticabili.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies in modo da poter fornire una migliore esperienza di navigazione. Le informazioni “Cookie” sono immagazzinate nel tuo browser generano funzioni cone ad esempio riconoscere quando si ritorna sul nostro sito e ci aiutano a capire quali sezioni del sito sono considerate più interessanti ed utili.

Puoi modificare le impostazioni sui cookies attraverso i tasti sul lato sinistro